Elio Bargagni - Biografia e Recensioni
Nato a Firenze, nel Mugello, ha compiuto
gli studi artistici nella capitale toscana, sotto la guida del maestro Gampeggi. Si è dedicato
giovanissimo alla pittura ad acqua incontrandosi nelle strade
di Firenze con gli acquerellisti Scortecci, Ospitali e Ortino.
Trasferitosi nel 1962 nel Veneto ha
continuato l'attività per le calli di Venezia e le colline di Conegliano e Vittorio Veneto.
Dal 1969, anno in cui si è trasferito a Lucca, ha ottenuto larghi consensi di pubblico
e critiche Iusinghiere nelle Mostre Personali in questa città.
Dal maggio del 1976 è entrato a far parte dell'Associazione Italiana Acquerellisti
con sede a Milano. Ha partecipato a tutte le Mostre Nazionali dell'acquerello promosse dall'AIA
fino ad oggi. Fra personali e collettive ha al suo attivo
oltre 100 Mostre, di cui 35 a carattere Nazionale, 1
a carattere Internazionale di cui 7 a Roma, 4 alle Isole Eolie.
(estratto da "Arte Oggi")
"Elio Bargagni, fiorentino ma lucchese di adozione, è uno degli acquarellisti più vivi e capaci che mi sia mai capitato
di incontrare. Questa volta ha scelto come soggetto nei suoi quadri tre città amate:
Parigi, Firenze e Lucca tre città dove ha vissuto e dove certamente
ha colto quelle sensazioni vibranti che è riuscito a portare sagacemente
sulla carta. Una Parigi rituale, ma non del tutto, dove certi particolari
architettonici incombono come a "magniloquiare" una grandezza
quasi perduta; una Firenze brillante nella sua struttura rinascimentale
ma al tempo stesso quotidiana e improvvisata; una Lucca
ricca di angoli e scorci che la rendono "minima" ma contemporaneamente
unica e solitaria.
Tutto questo, Elio Bargagni, riesce a dire con la sua pennellata
istintiva e incorreggibile, con quegli effetti di trasparenza, di luminosità
e di trapasso di toni che solo la tecnica dell'acquarello ci sa
dare ma che solo un pittore di grandi capacità e di lunga esperienza
come il Bargagni, sa trasformare in linguaggio, in racconto. "
Mario Rocchi