*
* Il costrutto IF ha un ramo opzionale, chiamato "else", che in italiano
* significa "altrimenti":
*
* if (condizione) istruzione1;
* else istruzione2;
*
* La traduzione potrebbe essere: "se la condizione e' vera, esegui
* istruzione1, altrimenti esegui istruzione2". Quindi si tratta di una
* scelta: l'esecuzione di un'istruzione esclude l'altra.
* In altri termini, se la condizione e' falsa viene eseguita istruzione2.
* Vediamo l'uso dell'else:
*/
#include <stdio.h> /* Includiamo la libreria standard */
main() /* Funzione principale, eseguita per prima */
{ /* Inizio della funzione main() */
int pippo; /* Definiamo una variabile intera pippo che servira'
* per il costrutto if */
printf("\nDammi il valore per Pippo: ");
scanf("%d",&pippo);
if (pippo>10) printf("\nPippo e' maggiore di 10\n");
else printf("\nPippo e' minore o uguale a 10\n");
} /* Fine della funzione main() */
/* Naturalmente e' possibile eseguire un blocco di istruzioni anche dopo
* l'else, ad esempio:
*
* if (pippo>10)
* {
* printf("\nPippo e' maggiore di 10\n");
* printf("Se non ci credi e' uguale.\n");
* }
* else
* {
* printf("\nPippo e' minore o uguale a 10\n");
* printf("Se non ci credi e' uguale.\n");
* }
*/
