*
* Una delle utilita' degli array e' quella della semplificazione di gestione
* di molte variabili collegate. Per esempio scriviamo un programmino che
* calcola la media di 10 numeri immessi da tastiera.
*/
#include <stdio.h> /* Includiamo la libreria standard */
/* Funzione principale e inizio del programma */
int main(void) /* Funzione principale, eseguita per prima */
{ /* Inizio della funzione main() */
int numerucci[10]; /* Un array con 10 elementi interi, che
* quindi avra' indici da 0 a 9 */
int cont,media; /* Definiamo 2 variabili intere */
/* Con questo loop leggiamo i 10 valori da tastiera con degli scanf */
for (cont=0; cont<10; cont++) /* 10 volte */
{
printf("\nDammi il numero %d: ",cont);
scanf("%d",&numerucci[cont]); /* Scrivo nell'array */
}
/* Con questo loop calcolo la somma tra i 10 numeri */
for (cont=0; cont<10; cont++) media=media+numerucci[cont];
/* media=media+numerucci[cont] si puo' scrivere media += numerucci[cont].
/* Ora finisco di calcolare la media dividendo per 10 la somma dei numeri */
media /= 10; /* Ossia media=media/10, in forma abbreviata */
/* Infine stampo il risultato */
printf("\nLa media tra i numeri introdotti e' %d.\n",media);
return(0); /* la funzione main restituisce uno 0 intero */
} /* Fine della funzione main() */
/* Avremmo anche potuto aggiungere ad una sola variabile volta volta i
* numeri immessi, e alla fine dividerla per 10, senza usare un array.
* D'altronde, avremmo anche potuto fare peggio: definire 10 variabili
* per i 10 numeri!!!!
*/
