/* ************************************************************************
* La dichiarazione di variabili in Java e' simile a quella del C.
* Non gli si puo' dare un nome che inizi per un numero o con simboli
* come &,/,!, si deve stare attenti al fatto che le maiuscole sono
* diverse dalle minuscole (PLUTO e' diverso da Pluto).
* Una cosa particolare e' la stampa di variabili e testo nella stessa
* funzione print(), che e' resa semplice dall'operatore "+", che puo'
* attaccare stringhe e valori di variabili con semplicita':
*
* System.out.print("Il valore di Pluto e' " + pluto + " per ora.\n");
*
* Eccoci pronti per verificare il tutto:
************************************************************************ */
import java.io.*; // Include le funzioni I/O standard di base.
class Jlez1b { // Da qua inizia la classe Jlez1b
public static void main(String args[]) /* Definiamo il metodo Main.
Il programma inizia l'esecuzione
da qui. */
{ // Inizio del main()
int pluto; // Dichiaro pluto, una variabile di tipo intero
pluto = 1000; // Assegno a pluto il valore 1000
System.out.print("Il valore di Pluto e' " + pluto + " per ora.\n");
pluto = 1500; /* Assegno a pluto il valore 1500 */
System.out.print("Il valore di Pluto e' " + pluto + " per ora.\n");
} // Fine del metodo principale Main()
} // Fine della classe Jlez1b
/* ***********************************************************************
* Come risultato si ottiene la stampa di due testi in cui pluto assume
* una volta il valore 1000 e l'altra il valore 1500.
* L'operatore "+" puo' attaccare testi e variabili int, float, o altre.
*********************************************************************** */
