/* *************************************************************************
* Per completare la panoramica sull'IF, vedremo come annidarlo.
* Con cio' si intende mettere una condizione IF all'interno di altre
* condizioni IF. Ossia fissare piu' di una condizione per l'esecuzione
* delle istruzioni. Ad esempio:
*
* if (pippo>10) * Prima condizione da superare *
* {
* if (pippo<20) * Seconda condizione *
* System.out.println("\nPippo e' compreso tra 11 e 19");
* else System.out.println("\nPippo e' grande, non mi interessa");
* }
* else System.out.println("\nPippo e' piccolo, non mi interessa");
*
* La traduzione potrebbe essere: "se pippo e' maggiore di 10, esegui
* la seconda condizione if: se anche questa e' vera, ossia se pippo e'
* minore di 20, allora esegui il printf relativo. Altrimenti stampiamo
* il printf relativo al nostro scarso interesse per pippo".
* In pratica pippo deve superare 2 condizioni if per passare "l'esame".
************************************************************************* */
import java.io.*; // Include le funzioni I/O standard di base.
class Jlez1h4 { // Da qua inizia la classe Jlez1h4
public static void main(String args[]) // Definiamo il metodo Main.
{ // Inizio del main()
int pippo=0; // Definiamo una variabile intera pippo.
System.out.println("\nDammi il valore per Pippo:");
try {
DataInputStream leggilo = new DataInputStream(System.in);
String stringa = leggilo.readLine(); // dichiaro e leggo stringa.
pippo = Integer.valueOf(stringa).intValue(); // e la converto in int.
}
catch (Exception e) {
System.out.println("Errore: " + e + " nella lettura da tastiera");
System.exit(0);
}
if (pippo>10) // Prima condizione da superare
{
if (pippo<20) // Seconda condizione
System.out.println("\nPippo e' compreso tra 11 e 19");
else System.out.println("\nPippo e' grande, non mi interessa");
}
else System.out.println("\nPippo e' piccolo, non mi interessa");
} // Fine del metodo principale Main()
} // Fine della classe Jlez1h4
