/* *************************************************************************
* Una delle utilita' degli array e' quella della semplificazione di gestione
* di molte variabili collegate. Per esempio scriviamo un programmino che
* calcola la media di 10 numeri immessi da tastiera.
************************************************************************* */
import java.io.*; // Include le funzioni I/O standard di base.
class Jlez3c { // Da qua inizia la classe Jlez3c
public static void main(String args[]) // Definiamo il metodo Main.
{ // Inizio del main()
int[] numerucci = new int[10]; // Un array con 4 elementi interi, che
// quindi avra' indici da 0 a 9
int cont,media=0; // Definiamo 2 variabili intere
// Con questo loop leggiamo i 10 valori da tastiera.
for (cont=0; cont<10; cont++) // 10 volte
{
System.out.println("\nDammi il numero :" + cont);
numerucci[cont] = leggiInt(); // Scrivo nell'array
}
// Loop che calcola la somma dei 10 numeri: media = media + numerucci[cont]
for (cont=0; cont<10; cont++) media += numerucci[cont];
// Finisco di calcolare la media dividendo per 10 la somma dei numeri
media /= 10; // Ossia media=media/10, in forma abbreviata
// Infine stampo il risultato
System.out.println("\nLa media tra i numeri introdotti e' " + media);
} // Fine del metodo principale Main()
/* -------------------------------------------------------------------------
* Ora definiamo un metodo chiamato leggiInt(), che in entrata non ha
* parametri, e in uscita restituisce un numero intero immesso da tastiera.
* int leggiInt()
* ----------------------------------------------------------------------- */
public static int leggiInt()
{
try {
DataInputStream leggilo = new DataInputStream(System.in);
String stringa = leggilo.readLine(); // dichiaro e leggo stringa.
return(Integer.valueOf(stringa).intValue()); // e la converto in int.
}
catch (Exception e) {
System.out.println("Errore: " + e + " nella lettura da tastiera");
System.exit(0);
return(-1); // Questo return serve solo perche' il metodo
// abbia un int di ritorno anche in caso di errore
}
} // Fine di "int leggiInt()"
} // Fine della classe Jlez3c
/* *************************************************************************
* Avremmo anche potuto aggiungere ad una sola variabile volta volta i
* numeri immessi, e alla fine dividerla per 10, senza usare un array.
* D'altronde, avremmo anche potuto fare peggio: definire 10 variabili
* per i 10 numeri!!!!
************************************************************************* */
